Venue:
ALTA SCUOLA PEDAGOGICA [ASP] LOCARNO SWITZERLAND
website: http://www.aspti.ch
The Fifth Symposium will be hosted by ASP, an academic institution recently created with the aims
of fostering cultural, pedagogic and scientific roles within the context of the Università della Svizzera Italiana.
[ http://www.unisi.ch]
The ASP is settled in an architecturally attractive building located within the historical core of Locarno
which includes: the San Francesco Square, the San Francesco Church (XIII-XVI Century),
the ancient Monastery of Capuchin Monks (XVI-XVII Century), the Visconti Castle with the Rivellino
likely designed by Leonardo da Vinci (1507 a.D.)
LA CHIESA SAN FRANCESCO
La fondazione legale del convento di San Francesco risale al 1229, anno in cui Antonio da Padova riceve in donazione il terreno su cui costruire un monastero francescano a Locarno. Probabilmente una prima chiesa è consacrata già nel 1230 ma i documenti ricordano soprattutto la solenne consacrazione del 1316, durata ben tre giorni, dal 16 al 18 gennaio, per ordine del vescovo di Como. La riedificazione della chiesa San Francesco (1538) fu affidato all'architetto brissaghese Giovanni Beretta, si ispira al modello della basilica medievale di San Francesco Grande di Milano (distrutto nell'ottocento), sede principale della provincia francescana che allora comprendeva anche Locarno. La struttura iniziata nel 1538 recuperando i materiali provenienti dalle demolizioni del Castello e dal cantiere interrotto della torre del San Vittore di Muralto, presenta una facciata di ispirazione romanica, una pianta a tre navate separate da due ordini di cinque colonne, tre absidi poligonali e un ampio coro quadrato. Le cappelle laterali, le decorazioni a stucco e la scenografia illusionistica dipinta da Giuseppe Antonio Felice Orelli datano dei secoli XVII e XVIII. Durante il periodo del dominio degli Svizzeri la chiesa era sede delle cerimonie di giuramento dei landfogti e punto di riferimento per la nobiltà locarnese. Il decreto di soppressione dei conventi del 1848 ebbe come conseguenza la chiusura della chiesa e l'inizio del suo deperimento perché adibita a magazzino fino al 1924, anno in cui venne riaperta al culto.L'ex convento, oggi sede della Scuola Magistrale Cantonale, si estende a meridione della chiesa e conserva le strutture dei due chiostri con i portici sostenuti da eleganti colonne. Nella sala dell'antico refettorio, interamente affrescata nel 1716 da Antonio Baldassare Orelli, si possono ammirare le scene raffiguranti le Nozze di Cana, l'Ultima Cena, le virtù cardinali e la glorificazione di San Francesco.
Email: info@settimane-musicali.ch
More information about Locarno:
http:// www.Locarno.ch
http://www.maggiore.ch
http://www.swissinfo.org/eng/prima_pagina/detail/Sulle_tracce_di_Leonardo_da_Vinci_a_Locarn.html?site